"Inferno", Canto 13: parafrasi del testo - WeSchool Il canto è intonato e tutte le voci cantano in completa armonia, diversamente da ciò che accade in terra. D. guardando innanzi si accorge che gli invidiosi stanno immobili, seduti lungo la parete, coperti di cilicio del colore della pietra, con le palpebre cucite (come si usa fare agli sparvieri per addomesticarli): si sorreggono a vicenda recitando le litanie dei santi, ascoltando voci cortesi che recitano esempi di carità e voci spaventose che recitano esempi di invidia punita. Canto XIV - La Scuola SEI Man mano che avanza, Dante sente delle voci. STORIA. Divina Commedia: Purgatorio, Canto XIII • Terzo Pianeta Dante tra superbia e invidia. Inferno - Canto VII - La Divina Commedia di Dante Alighieri Canto XIV - La Scuola SEI

Cinémathèque Française Organigramme, Articles G

gli invidiosi dante parafrasi da 52 a 72